SISTEMA ESPERTO V_2.0

poter avviare i classici processi di ricerca logica e sistematica delle cause di un problema su un prodotto Commodore affinché possa essere risolto, il sistema torni ad essere nuovamente operativo e il malfunzionamento/guasto non si ripresenti più (classica definizione del termine "troubleshooting).
I file in questione (scaricabili dai link pubblicati a fondo pagina) vanno aperti con Microsoft Excel e ad una prima occhiata danno subito l'impressione di poter fornire un valido aiuto per la riparazione di floppy-drive 1541 e schede madri del Commodore 64 (alcune versioni, come dichiarato dall'autore).
Potete scaricare due versioni, una in italiano e l'altra in inglese..
Una volta scaricato il file basta seguire le indicazioni contenute nella pagine stesse.
Attualmente il progetto è fermo alla versione 2.0 che si occupa di alcuni lettori di floppy disk con la speranza che verranno rilasciati ulteriori aggiornamenti :
Nel database del "Sistema Esperto" sono presenti modelli specifici di Assy di Commodore 64 (nello specifico scheda madre da 250407 a 250425) e di floppy-drive.
Per chi possiede una conoscenza base generica dell'hardware Commodore non troverà difficile adattare diagnosi e soluzioni ai modelli non presenti nel database.
I troubleshooting sono facilmente adattabili anche ai seguenti modelli di floppy drive:
- modello 1540 per Vic20,
- il piu' popolare 1541,
- il 1541C, versione rivista del 1541 che era più silenziosa e affidabile. Era di colore beige chiaro, come il Commodore 64C,
- il 1541-II che utilizzava un alimentatore esterno per evitare di surriscaldare il drive e per ridurre le sue dimensioni.
Alcune diagnosi di guasto e soluzioni possono tornare utili anche per alcuni dei più famosi cloni del 1541 tra i quali l'Oceanic OC-118 (detto Excelerator+), l'MSD, l'Enhancer 2000, l'Indus GT ed i FD-2000 e FD-4000 della CMD.
In conclusione è un'ottima raccolta di troubleshooting da utilizzare in quanto torneranno sicuramente utili a chi vuole cimentarsi nella riparazione di guasti o perlomeno trovarne la causa.
Anche i piu' esperti potranno farne un'utile memo per risparmiare tempo e avere qualche certezza in piu' nelle loro retro-riparazioni.
Grazie al blogger RetroHC per il suo ottimo lavoro .
Link da dove scaricare i file: (versione 2.0 Ita) - (versione 2.0 Eng)
Sito Ray Carlsen: Link al Sito
Chiavi di decrittazione necessarie per il download:
versione Ita : !NqBRcSfge2uyk7cz4TjEgpRhg9V5uhShfodJIBg0mMw
versione Eng: !bcLwadelqj8OpGkK9IiiB7jsIcp8kODcx33-G_oRdH4
Buona riparazione !
P.S.: I file scaricabili dai link pubblicati in questo post sono di proprietà del blog "La porta di Giano"
(http://retrohc.blogspot.it/)